top of page

Il runner consapevole

Aggiornamento: 5 dic 2024

Cari ragazzi in questi giorni di recupero post intervento (per chi non lo sapesse ho dovuto fare una meniscectomia parziale per una lesione al menisco) mi sono dedicato e divertito ad immaginare un runner, proprio come noi, ma con delle caratteristiche da super runner (come un super eroe, ma non necessariamente troppo forte), un runner che ho deciso di definire CONSAPEVOLE!


Cosa significa?

Per definizione consapevole significa cosciente, informato, colui che ha conoscenza d’un fatto.

Entriamo nei dettagli e vediamo come disegnarvi questo tipo di atleta, pur sempre amatore ma appunto con delle caratteristiche specifiche:


1- Capisce perché è importante allenarsi in un determinato modo, conosce la fisiologia dell’allenamento. “Perché il coach mi propone quel tipo di uscita? Perché correre ad un ritmo piuttosto che un altro? Cosa sto allenando?"

2- È in grado di trasmettere al proprio coach quelli che vengono definiti dei feedback “interni”, ossia le sensazioni specifiche che ha provato durante la sua sessione di lavoro in maniera dettagliata. “Oggi stavo bene, potevo fare almeno altre tre ripetizioni da 1000m, trovo di essere migliorato a livello respiratorio, non entro in affanno quando corro ad alta intensità”.

3- Conosce i principali gruppi muscolari e di conseguenza saprà indicarti in maniera esaustiva dove ha sentito fastidio mentre si allenava. “Ho percepito una tensione sul quadricipite mentre correvo l’ultima ripetuta”.

4- È in grado di utilizzare i dispositivi elettronici utili all’allenamento (sportwatch, fascia cardio) e conosce il senso dei dati che ci forniscono. “Il Garmin ha rilevato una nuova soglia”.

5- È attento a non sottovalutare l’importanza di uno stile di vita sano, si alimenta in maniera corretta ed è in grado di variare la propria dieta proporzionalmente ai carichi di lavoro, non vive necessariamente di rinunce ma capisce l’importanza del riposo. “Vado a dormire presto perché domani ho una gara”.

6- Prepara la gara in collaborazione con il coach prima ancora di correrla, quindi si confronta con chi ha un ruolo come il mio, studia una strategia valida, si allena simulando il percorso di gara al costo di doversi spostare sul territorio. “Vivo in pianura ma ho una gara con tante salite per cui vado a correre in collina”.


Si può diventare un runner consapevole? Sì, la verità è che la mia mission è proprio questa. Ho capito in questi anni di coaching che il sistema migliore per farvi ottenere risultati, rendervi dei podisti longevi, non farvi perdere l’entusiasmo iniziale e far sì che continuiate il vostro percorso di crescita sportiva, è proprio questo! Insegnarvi un metodo, farvi diventare coach di voi stessi, farvi capire l’importanza di quel che state facendo, queste cose sono le chiavi del successo di un runner consapevole, poiché non è sufficiente limitarsi a fare ciò che vi viene proposto in scheda, ma è fondamentale capire a cosa vi state dedicando.


Eccolo allora il nostro RUNNER CONSAPEVOLE, attento ai dettagli, voglioso di imparare ma soprattutto collaborativo, in piena connessione con il coach con la certezza di ottenere grandi risultati!


Se vuoi diventare un runner consapevole contattami e cominciamo insieme un percorso di collaborazione!


A presto Alberto Giardina - Running coach


Opmerkingen


3481515356

©2023 di Per Correre. Creato con Wix.com

bottom of page