Iscrizione ad un team di atletica o gareggiare con Runcard?
- Alberto Giardina
- 17 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Partiamo dal presupposto che per allenarsi e correre al parco non è necessario avere nessuna di queste due cose. Chi invece decide di gareggiare e di partecipare ad una manifestazione sportiva ufficiale dovrà ragionare su quale dei due tesseramenti fare. Altro importante presupposto è che per praticare qualsiasi attività sportiva è fondamentale effettuare una visita medica (agonistica o non agonistica) presso un centro specializzato, sia nel caso decidiate di fare una gara sia nel caso in cui correte senza obbiettivi particolari.
Cos’è la runcard e perché serve una runcard?
La runcard è un tesseramento individuale che ti permetterà di effettuare gare ufficiali organizzate dalla FIDAL o da enti affiliati ad essa. Per ottenere la runcard è obbligatorio, in questo caso, presentare un certificato medico agonistico specifico per l’atletica leggera in corso di validità (dura 1 anno). Grazie alla runcard, anche essa dura 1 anno, avrai una copertura assicurativa base ed alcuni vantaggi/sconti per le iscrizioni ad alcune gare, convenzioni con centri medici e sconti su alcune strutture ricettive che aderiscono alla partnership.
Iscriversi ad un team, cosa significa?
Anche tesserandoti ad una squadra (asd) avrai la possibilità di partecipare a gare ufficiali, dovrai presentare il certificato medico e avrai un codice identificativo che riconduce alla società che avrai scelto, oltre ad una copertura assicurativa. In più potrai partecipare ad allenamenti di gruppo, che solitamente organizzano al parco, partecipare al campionato sociale interno ed avere una divisa del team.
Costi? Cosa conviene?
Il tesseramento Runcard valido un anno costa 30€, il prezzo invece dell’iscrizione ad un team può variare in base alla scelte del team stesso.
Cosa penso abbia più senso fare? Il mio consiglio?
Entrambe le soluzione vanno bene. Ai miei atleti, che frequentano gli allenamenti collettivi che organizzo e che quindi hanno la possibilità di correre in gruppo, di confrontarsi con me e con altri runners mi sento di consigliare la runcard, o meglio, trovo che sia sufficiente e meno dispendiosa talvolta. Per chi invece non è seguito da un coach e si allena in autonomia può aver senso iscriversi ad un società in modo tale da avere dei punti di riferimento per correre in compagnia. Purtroppo le società non riescono ad accontentare tutti gli iscritti organizzando allenamenti di gruppo in ogni fascia oraria. Chi per esempio lavora di sera tendenzialmente non troverà tempo per partecipare. Se cerchi personalizzazione di allenamento e vuoi allenarti con obbiettivi specifici, i team non potranno aiutarti in questo, giustamente si limiteranno a dare consigli generali. Per cui in quel caso l’ideale rimane la scelta di affidarti un Running coach professionista.
Alberto Giardina
Comments